Info Envibus +33 (0)4 89 87 72 00
Tutte le allerte sul trafficoDichiarata « Ville et Métiers d’ art » dal 1997 per la lavorazione del vetro, Biot é diventata, in quasi 60 anni, la capitale del vetro contemporaneo in Francia.Facendo della sua specialità ( il vetro con le bolle), un trampolino per l’artigianato artistico in un momento in cui la rivoluzione industriale metteva in crisi il settore. Biot ha saputo conservare il suo slancio creativo e conta ad oggi piu’ di 80 artisti e artigiani e 10 vetrerie ancora in attività.
Paralleralmente , artisti come Fernand Léger , hanno contribuito alla connotazione artistica della città, fondando il proprio museo nazionale a Biot. Anche il gioielliere Torun ha scelto Biot per le sue creazioni innovatrici che hanno dato vita al bijoux contemporaneo.Sei creatori gioiellieri sono in attività a Biot, animati dallo stesso entusiasmo per creare e vivere a Biot, e mostrano i loro talenti durante tutto l’anno, nei loro laboratori.
Riunendo quadri, ceramiche e disegni, la collezione del museo permette a tutto di scoprire Fernad Léger, artista all’avanguardia nelle sue ricerche cubiste, alle grandi composizioni colorate deglia anni cinquanta. Unendo forme e il dinamismo dei colori, evocando ritmo delle macchine, poesia degli oggetti e la bellezza della città moderna.
Situato ai piedi del paese, in un parco di macchia mediterranea, il museo propone ai visitatori un ricco programma di esposizioni, di attività culturali (attività didattiche, proiezioni, conferenze ect), oltre alle audioguide in 7 lingue.
Il chiosco del giardino, aperto da maggio ad ottobre, offer una cornispe piacevole per rilassarsi dopo la visita.
Val de Pome
Mairie
8, 10 route de Valbonne - 06410 Biot
Tel. : +33 (0)4 92 91 55 80
www.biot.fr - accueil[at]biot[dot]fr
Office de Tourisme
4 chemin Neuf - 06410 Biot
Tel. : +33 (0)4 93 65 78 00
www.biot-tourisme.com - tourisme[at]biot[dot]fr
Appli VISIT BIOT, gratuite sur AppleStore et PlayStore.
Biot, conosciuta per I mestieri dell’arte, con piu’ di 80 artisti e artigiani, si lascia piacevolmente scoprire attraverso i suoi laboratori : vetrerie, ceramica, gioielli, pelletteria… Visitando Biot si puo’ assistere alla nascita di un opera d’arte unica. Dalla fine del 2012, Biot aderisce al Creative Tourism Network®, e propone un catalogo per una vacanza creativa. I visitatori possono prendere il posto di un artigiano per un’ora, un giorno o una settimana. Stages su prenotazione
Tel. : 04 93 65 78 00
www.biot-tourisme.com
tourisme[at]biot[dot]fr
Elementi del patrimonio di Biot legati ad una storia di piu’ di 200 anni vi sono esposti : storia dei Templari, esposizione di giare dal XVI al XIX secolo, fontane del XVIII e del XIX secolo. In parallelo, esposizioni temporanee di rinnomati ceramisti contemporanei.
Tel. : 04 93 65 54 54
www.musee-de-biot.fr
Dichiarata monumento storico, la chiesa è un’ edificio straordinario frutto di differenti epoche di costruzione. Tuttavia presenta una predominanza di influenza italiana nella distrubuzione degli spazi e degli ornamenti. Le sue particolarità sono le due campane, il doppio ingresso e la scala che scende verso la navata centrale. Durante la restaurazione della chiesa, nel 2013, degli affreschi tra il XVI e il XIX secolo, sono stati riscoperti, valorizzando le pareti dell’edificio. Tra i gioielli presenti, la chiesa custodisce anche « La vierge au rosaire », del XVI secolo, attribuita a Louis Bréa, caposcuola dei « Primitifs » di Nizza.